fbpx
Redazione Autouno, 3 Dicembre 2017

Le buone ragioni per scegliere una Volkswagen a metano

Esiste un carburante ecologico, sicuro e che costa meno di metà della benzina. Lo conoscete, perché lo avete già in casa. È il metano! 
Ecco alcuni motivi per valutare un'auto a metano per la vostra mobilità.

Ancora una volta, sopratutto in estate e non solo nelle grandi metropoli ma anche nelle città di media dimensione è esploso il problema dell'inquinamento. Ma che benzina, Diesel e Gpl (gas di petrolio liquefatto) siano inquinanti e complessi da gestire, è un fatto noto. Meno noto è che esiste un idrocarburo più pulito, già disponibile sul mercato e che fa spendere quasi meno della metà per viaggiare.

È il METANO, lo stesso gas che alimenta le caldaie e i fornelli in quasi tutte le case d’Europa. Le auto a metano sono una bella realtà ormai da molti anni e grazie a ciò anche la rete dei distributori è in contnua crescita. La provincia di Napoli e la Campania sono infatti già avanti.
Se ancora siamo scettici sull'acquisto di una Polo TGI o di una citycar come la eco up! vi elenchiamo alcune buone ragioni per passare al metano,

volkswagen metano

1 – Il costo del carburante. In media, percorrere un km a metano costa fino a circa il 65% in meno rispetto alla benzina. Per esempio, con la Gamma Volkswagen a Metano si percorrono circa 100 km ​con meno di 3 euro .

2 – L’ecologia. La combustione del metano genera il 20% meno CO2 rispetto alla benzina. Inoltre è esente da particolato (PM10) e “black carbon” (PM2,5), piombo e idrocarburi policiclici aromatici, con concentrazioni di ossidi di azoto (NOx) inferiori del 72% rispetto a una vettura a benzina e del 95% rispetto a una diesel. In sostanza, un’auto a metano è già molto oltre i limiti di emissione Euro 6.

E non stiamo considerando che l’impronta ecologica dei carburanti "tradizionali" comprende anche estrazione, raffinazione, trasporto (su camion), stoccaggio in cisterne e inquinamento locale da sversamento. Il metano invece viene estratto, inserito nei metanodotti e arriva tanto nelle case quanto ai distributori (rarissimi i casi di distributori non serviti da metanodotti).

3 – La sicurezza. Il gas metano non è tossico. La temperatura di autoaccensione della benzina è 250 °C circa, del gasolio 220 °C e del legno 300 °C. Per il metano è invece di 537 °C: significa che è meno infiammabile. Nelle bombole è conservato a una pressione iniziale di 220 bar (che scendono man mano che si utilizza l’auto).

Le auto a metano sono sottoposte agli stessi crash test e prove di incendio delle vetture “normali”. Secondo tutti gli studi, il metano per auto è il carburante più sicuro tra gli idrocarburi: più leggero dell’aria (al contrario del Gpl), in caso di fuoriuscita si disperde molto velocemente. Le bombole sono collaudate a 300 bar e progettate per resistere a 450 bar.

4 – Si circola anche col blocco del traffico. Trattandosi di veicoli a bassissima emissione, non sono attualmente soggetti a limitazioni del traffico dovute a inquinamento.

5 – Non si pagano le pollution charges, come l’Area C. Nelle città dove esistono zone a traffico limitato (ZTL) in virtù di politiche antinquinamento, il metano può, salvo eccezioni stabilite dal Comune, circolare liberamente senza pagare alcuna tassa.

6 – Il motore dura di più. Il metano ha una temperatura di detonazione più bassa della benzina. Il motore è quindi sottoposto a uno stress di utilizzo minore. La benzina, tuttavia, è importante per mantenere lubrificate le parti meccaniche: anche per questo, sulle auto a metano è prevista la doppia alimentazione. 

7 – Parcheggi dove vuoi. Il metano non può essere soggetto a limitazioni di parcheggio di nessun tipo (lo sancisce uno speciale decreto ministeriale). Il Gpl, invece, limita l’auto al parcheggio esterno o al primo piano sotterraneo dei garage.

8 – In quasi tutte le Regioni italiane, Campania compresa, ci sono incentivi. Si va dall’esenzione totale del bollo (se l’autonomia a metano è superiore di quella a benzina).

A sostegno di questi ultimi motivi, vi forniamo alcuni estratti di Regione Campania e Comune di Napoli che potrebbero ulteriormente convicere al passaggio a Metano.

E le prestazioni?
Qualche scettico ancora obietta che le prestazioni delle auto a metano sono "apprezzabili" solo su auto con cilindrate alte.
Ma non è più così!
Oggi i motori turbo (ad esempio quelli delle TGI) e le tecnologie adottate per rendere performati i motori delle city car come la up! sono state utili a ridurre il gap tra benzina/gasolio e GPL/metano.
Se non ne siete convinti… venite a fare un test drive gratuito della Gamma Volkswagen a metano.
Vi aspettiamo! 😉

offerte metano volkswagen

 

 


Scarica la mappa dei distributori di metano in Campania mappa distributori metano napoli

 

Resta aggiornato

Iscriviti per ricevere le nostre news e le ultime promozioni!